POVOLETTO - «Paradossalmente in materia di autorizzazioni e burocrazia le Pro loco vengono trattate come fossero un insediamento industriale: l'amministrazione regionale cercherà davvero di aiutare a rendere più semplici le pratiche necessarie per organizzare una sagra». L'impegno è stato preso dalla presidente della Regione Debora Serracchiani all'inaugurazione della 44ma Festa dei fiori di Primulacco, raccogliendo l'appello del presidente del Comitato regionale delle Pro loco Valter Pezzarini e degli organizzatori della festa che da oltre un quarantennio propone esposizioni floristiche, un rinomato concorso di composizione floreale e succulente specialità gastronomiche alla griglia.
La presidente ha evidenziato come negli ultimi anni la qualità del servizio, dei piatti e dei prodotti che vengono presentati nelle sagre e nelle feste del Friuli Venezia Giulia si sia decisamente alzata. «Questo grazie alla serietà delle Pro loco e delle tante persone che lavorano per organizzare questi eventi sul territorio, rafforzando il nostro senso di comunità», ha detto Serracchiani, ringraziando personalmente i volontari in occasione del giro tra gli stand accompagnata dal presidente della Pro loco di Primulacco Antonio Ortis. «Questa festa è speciale perchè propone fiori straordinari e gustose specialità, ma anche perchè è proprio la prima a inaugurare la bella stagione e tutto il ricco calendario di sagre del nostro territorio», ha notato la presidente. Ma oltre al ringraziamento ai volontari, Serracchiani ha manifestato un pensiero di solidarietà ai vitivinicoltori e a tutti i produttori agricoli che a causa della situazione climatica «in questo momento affrontano difficoltà importanti».
«Un abbraccio va a tutti coloro che passando in questi giorni tra i filari di viti vedono vanificare la fatica di mesi di lavoro. Cercheremo di fare del nostro meglio perchè questo sia ricordato come un anno di buona produzione e non soltanto quello del gelo a primavera», ha assicurato Serracchiani.
All'inaugurazione - aperta dalla banda dell'associazione musicale Euritmia di Povoletto - sono intervenuti anche il parroco don Bepi Riva, l'assessore comunale al Territorio Rudi Macor, il presidente del Gruppo Alpini Mario Crast, l'assessore provinciale Elisa Battaglia.
© Riproduzione riservata